Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Area clienti
avvocati
05 ottobre 2016
La parte normativa dell’accordo firmato il 16 settembre 2016 per il rinnovo del CCNL dedicato alle PMI del comparto alimentare attua le norme contenute nel “Codice dei contratti” del Jobs Act: dalla disciplina del mutamento di mansioni all’adeguamento delle clausole contrattuali in materia di lavoro a tempo parziale, di lavoro a tempo determinato e di apprendistato. Introdotta, inoltre, nel settore alimentare la modalità di lavoro all’esterno dell’azienda con le tipologie contrattuali del telelavoro e del lavoro agile, da realizzare su base volontaria. Il 16 settembre 2016 Unionalimentari Confapi con Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil hanno siglato il nuovo CCNL per le aziende alimentari la cui vigenza copre il periodo dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2020. La parte normativa provvede ad inserire nel testo contrattuale le novità derivanti dal Jobs Act (D.Lgs. n. 81/2015) e ad introdurre nel settore modalità di lavoro all’esterno dell’azienda (telelavoro e lavoro agile) che costituiscono una novità per il settore. Mutamento di mansioni L’art. 2103 cod. civ., nel testo sostituito dall’art. 3, D.Lgs. n. 81, stabilisce che: - in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incida sulla posizione del lavoratore, questi può essere adibito a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore, purché rientranti nella medesima categoria legale; - ulteriori ipotesi di assegnazione di mansioni inferiori possono essere previste dai contratti collettivi, anche territoriali/aziendali.
Archivio news
nov10
10/11/2016
Circolare n. 2 del 07.11.2016 dell'Ispettorato nazionale del Lavoro, in tema di GPS e art. 4, comma 2, L.300/70.
In ordine alla installazione di apparecchiature di localizzazione satellitare GPS su autovetture aziendali, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro con circolare n. 2 del 07.11.2016 ha fornito una interpretazione
ott10
10/10/2016
Personale marittimo: pronti i servizi online per l’assicurazione INAIL
Dal 10 ottobre sono disponibili i servizi online per le denunce di infortunio del settore navigazione. Si completa, pertanto, il quadro dei servizi INAIL a disposizione dei datori di lavoro della navigazione
Lavoro accessorio: elementi e tempi della comunicazione
Il decreto correttivo del Jobs Act modifica le modalità operative di comunicazione dei dati del prestatore e della prestazione di lavoro accessorio. Oltre ai dati anagrafici o al codice fiscale,
gen25
25/01/2025
Auto ad uso promiscuo: dalla nuova tassazione qualche criticità in più per le aziende
<div>La legge di Bilancio 2025 (<a
231 e sicurezza sul lavoro: non c’è pace su interesse o vantaggio
<div>Tra le condizioni necessarie
gen24
24/01/2025
Apprendistato duale: inquadramento retributivo e contributivo
<div>L’INPS, nel messaggio n. 285
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.